La grappa Fedrizzi si ottiene dalla distillazione delle vinacce ottenute da uve provenienti dalle rinomate zone a vocazione vitivinicola della Piana Rotaliana e della Valle in Cembra, in provincia di Trento. Il punto di forza della grappa Fedrizzi è proprio l'alta qualità ottenuta da un'attenta scelta delle vinacce e da una successiva ottima conservazione, tale da offrire il rendimento qualitativo più elevato; dall'uso di un particolare sistema di distillazione - il metodo discontinuo a bagnomaria "Tullio Zadra" in caldaie di rame - e dall'esperienza e dalla passione di mastro distillatore Elio Fedrizzi, il vero autore della grappa Fedrizzi che ha lasciato il testimone al figlio Stefano che prosegue l'attività di famiglia. È da considerare infatti, che la grappa non è frutto di una trasformazione naturale ma è frutto della mente e dell'ingegno dell'uomo che nel corso dei secoli ha scoperto, come ottenere dalla vinaccia, questo prezioso liquido.
Stefano Fedrizzi